Menu
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Igiene Alimentare
    • Lavoro e Formazione
    • Finanziamenti Imprese
    • Ambiente e Sistemi di Gestione
    • Consulenza Privacy
  • Formazione Finanziata
    • Sistema di Imprese Fon.AR.Com
  • News
  • Download
  • Contatti
  •  

IL CORONAVIRUS E GLI ALIMENTI

6 Aprile 2020

Fino ad oggi non ci sono prove che il nuovo coronavirus possa essere trasmesso attraverso il cibo. Così affermano l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e altre istituzioni del mondo scientifico. Tuttavia, siccome le conoscenze sul nuovo virus sono ancora limitate, abbiamo deciso di pubblicare una serie di raccomandazioni precauzionali da osservare durante lo stoccaggio, la preparazione ed il consumo dei cibi.
Dunque, per ridurre potenziali fonti di rischio biologico, vi consigliamo di:

– Tenere separati gli alimenti cotti da quelli crudi durante la conservazione
– In frigorifero la verdura deve restare nel suo cassetto, carne e pesce crudi in contenitori a tenuta e gli alimenti cotti in recipienti coperti, nei ripiani più alti
– Lavare accuratamente le mani prima, dopo e durante le preparazioni con acqua e sapone per un tempo prolungato o utilizzare un disinfettante avente una percentuale di alcol almeno al 60% (anche se si indossano guanti in lattice)
– Cuocere bene gli alimenti in quanto la cottura assicura la completa distruzione del virus. L’OMS informa che i coronavirus sono sensibili alle normali condizioni di cottura e sono inattivati a 70°C
– Adoperare dopo la cottura utensili diversi da quelli impiegati per lavorare alimenti crudi
– È raccomandabile un lavaggio accurato di frutta e verdura, eventualmente avvalendosi dell’uso di sanificanti
– Pulire le superfici della cucina, i ripiani e le attrezzature di lavorazione utilizzando i disinfettanti che più di altri si sono dimostrati efficaci nell’eliminazione del coronavirus: l’etanolo, cioè l’alcol, al 62-71%, l’acqua ossigenata allo 0,5% e l’ipoclorito di sodio (l’ormai famosa Amuchina, o più semplicemente una candeggina) allo 0,1%

In ultimo vogliamo informarvi che l’acqua del rubinetto risulta sicura rispetto al rischio di trasmissione della COVID-19 e non sussistono motivi di carattere sanitario che debbano indurre i consumatori a ricorrere ad acque imbottigliate.
Per ulteriori informazioni potete contattare il nostro Servizio Igiene Alimentare al n. 0547/675661.

Categorie

  • Finanziamenti (2)
  • Formazione (7)
  • Igiene alimentare (13)
  • News (8)
  • Novità (7)
  • Privacy (4)
  • Senza categoria (5)
  • Sicurezza sul Lavoro (8)

Impresa Sicura

Viale Mazzini, 119/I
47042 Cesenatico (FC)
T. 0547 675661 • F. 0547 678877

M. info@impresasicurasrl.it

Ultime News

  • FORMAZIONE OBBLIGATORIA ALIMENTARISTA
  • LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI PRIVACY

Privacy Policy - Cookie Policy
© 2012 - 2017 Impresa Sicura srl, Tutti i diritti sono riservati.
web design by ADC Marketing