Menu
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Impresa Sicura S.r.l.
      • Lavoro e Formazione
      • Sistema di Imprese Fon.AR.Com
    • Impresa Sicura Consulenza S.r.l.
      • Sicurezza sul Lavoro
      • Igiene Alimentare
      • Finanziamenti Imprese
      • Ambiente e Sistemi di Gestione
      • Consulenza Privacy
  • News
  • Download
  • Contatti
  •  

IL WHISTLEBLOWING ENTRA NELLE AZIENDE ITALIANE: IL D.LGS N.24/2023

1 Agosto 2023

Entro il 15 luglio 2023, la prima scadenza adottata dal recente D.lgs. n. 24/2023, il quale ha recepito la  Direttiva UE sul Whistleblowing (2019/1937) in vigore in tutti gli Stati Membri.

Che cos’è il Whistleblowing? Il termine “Whistleblowing” sta per “segnalazione anonima” (dall’inglese letteralmente soffiata) ed è stato adottato per definire le segnalazioni  dei dipendenti (assunti con qualsiasi tipologia di contratto, anche intermittente)  su eventuali illeciti civili, amministrativi e/o penali commessi dal proprio datore di lavoro.

La norma prevede l’obbligo di introdurre un canale di segnalazione anonimo interno all’organizzazione, di rispettare serrate scadenze nella comunicazione con i segnalanti e di garantire loro tutela contro atti discriminatori (mobbing, demansionamento, licenziamento, ecc…).

Una tutela simile era già prevista per i dipendenti pubblici, ma da quest’anno entra in vigore anche per  il settore privato.

Le scadenze per l’attuazione del D.lgs n. 24/2023 sono diversificate sulla base della dimensione aziendale e di altri aspetti descritti nella tabella seguente:

Media dipendenti negli ultimi   12 mesi Scadenze obblighi Attività
aziende con più di 249 dipendenti entro il 15 luglio 2023
aziende con ALMENO                              50 dipendenti entro il 17 dicembre 2023
aziende senza limiti dimensionali  

entro il 17 dicembre 2023

 

servizi finanziari
aziende senza limiti dimensionali entro il 17 dicembre 2023 con modello organizzativo D. Lgs 231/2001

 

Anche gli obblighi in merito agli adempimenti privacy, alla sicurezza sul lavoro ed alla formazione obbligatoria in entrambi gli ambiti, ricadono tra gli illeciti penali e civili commessi dal datore di lavoro e che possono essere segnalati, in forma anonima, dai dipendenti.

Per informazioni ulteriori contattare Impresa Sicura Consulenza Srl (0547/675661).

Categorie

  • Finanziamenti (3)
  • Formazione (9)
  • Igiene alimentare (15)
  • News (8)
  • Novità (8)
  • Privacy (5)
  • Senza categoria (12)
  • Sicurezza sul Lavoro (9)
Impresa Sicura srl
Viale Mazzini, 119/I
47042 Cesenatico (FC)
MODELLO D.LGS. 231/2001

Impresa Sicura Consulenza S.r.l.
Via Crispi n. 11
47042 Cesenatico (FC)

T. 0547 675661 • F. 0547 678877
M. info@impresasicurasrl.it

Ultime News

  • IL WHISTLEBLOWING ENTRA NELLE AZIENDE ITALIANE: IL D.LGS N.24/2023
  • Decreto legge 48/2023

Privacy Policy - Cookie Policy
© 2012 - 2023 Impresa Sicura srl, Tutti i diritti sono riservati.
web design by ADC Marketing